Rif: ITA-ACCRU-AU-97; ultima modifica: 10/05/2017 11:14:00

Bianchi, Brunone <1803-1869>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, Catalogo Parodi, BCF, ACF

Esistenza Figline Valdarno (FI) ottobre 1803 — Firenze 17 gennaio 1869
Nel Catalogo BCF-Cat.3 è riportata anche l'ora di morte: ore 6 antimeridiane.

Nota biografica Sacerdote e filologo.
Priore di San Lorenzo in Firenze.

Per approfondimenti, cfr. Pino Fasano, Brunone Bianchi, Figline Valdarno, stampa 2011.

Attività in Accademia
Vice-segretario (di nomina granducale) dal novembre 1856 al novembre 1864, poi segretario fino al 1867. Deputato di ultima revisione, partecipe come segretario della commissione per la riforma lessicografica, asseconda il Capponi nel portarla a buon termine. Ritiratosi il Casella, a lui tocca stendere le prefazioni della quinta impressione e del "Glossario".

Note Approfondimento
Il Catalogo BCF-Cat.3 riferisce che è segretario dal 1864 al 1869.

Ritratto dell’accademico dipinto ad olio su tela della fine del sec. XIX-primi anni del sec. XX (?) firmato da Egisto Sarri.

Ritratto dell’accademico dipinto ad olio su tela della fine del sec. XIX-primi anni del sec. XX (?) firmato da Egisto Sarri.

Accademico dal
18 giugno 1856