Per questa nuova banca dati, partendo dal Catalogo degli accademici a stampa di Severina Parodi
e dalla versione informatica con aggiornamento di Elisabetta Benucci pubblicata nel 2001
nella Fabbrica dell'italiano,
per ogni accademico è stata approntata una scheda che comprende i seguenti campi:
1. Intestazione (nome e cognome; date di nascita e di morte)
2. Forme varianti (del nome e del cognome)
3. Esistenza
4. Nota biografica
5. Data di elezione ad accademico/socio
6. Attività in Accademia
7. Opere citate nel Vocabolario
8. Bibliografia, quando esistente, sull'attività di Crusca
9. Impresa (motto e nome accademico)
10. Pale e ritratti
11. Nota di approfondimento
Per i campi Intestazione (nome e cognome; date di nascita e di morte),
Forme varianti (del nome e del cognome), Data di elezione ad accademico/socio sono stati consultati e
collazionati fra loro i dodici cataloghi manoscritti redatti dalla fondazione al XIX secolo
conservati presso l'Accademia. Per la loro descrizione si rinvia alla LEGENDA.
Per il campo Forme varianti (del nome e del cognome) sono stati consultati i repertori
e le voci d'autorità dei più importanti archivi e biblioteche italiani e stranieri, a stampa e online, come descritto nella LEGENDA.
Per i campi Esistenza e Nota biografica sono stati consultati i maggiori repertori italiani e stranieri,
a stampa e online, come descritto nella LEGENDA.
Per i campi Attività in Crusca e Opere citate nel "Vocabolario" sono stati consultati i Diari e i Verbali accademici,
per la cui descrizione e interrogazione si rinvia alla Fabbrica dell'italiano.
Sono stati inoltre indagati i documenti autografi di ogni accademico conservati nell'Archivio Storico
e pubblicati in Archivio Digitale. A queste carte è possibile accedere direttamente dal link
Materiali
d'archivio
presente in ogni scheda dell'accademico ricercato.
Per il campo Nota biografica si è scelto di dare informazioni essenziali, al solo scopo di identificare l'accademico.
Ben altra rilevanza è stata data all'attività svolta e alle cariche ricoperte in Crusca da ogni singolo accademico,
per le quali sono state svolte approfondite ricerche sui materiali dell'Archivio Storico.
Per il campo Opere citate nel "Vocabolario" sono state consultate le fonti di Crusca, in particolare
le Tavole dei citati (riprodotte nella Lessicografia della Crusca in rete) e la banca dati
del Fondo dei Citati.
Per ogni accademico compare l'elenco delle sue opere citate nelle cinque edizioni del
Vocabolario
degli Accademici della Crusca
, che già Severina Parodi aveva parzialmente segnalato,
ma che adesso appare nella sua completezza e per la prima volta informatizzato in una banca dati.
Il campo Nota di approfondimento, quando esistente, raccoglie informazioni spesso inedite reperite nella documentazione dell'Archivio Storico.
Segnaliamo che le schede di 13 accademici scienziati (fra i quali Galileo, Leopoldo de' Medici, Lorenzo Magalotti, Francesco Redi, Giovanni Schiaparelli, ecc.) sono particolarmente approfondite perché sono il risultato del progetto Fonti per la storia dell'italiano con particolare riferimento alla lingua della scienza.