Rif: ITA-ACCRU-AU-906; ultima modifica: 06/02/2023 12:02:00
Fonti BNCF, ICCU-AU, ABI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, DBI
Esistenza Firenze 30 settembre 1785 — Firenze 18 dicembre 1856
Nota biografica
Naturalista e bibliotecario.
Figlio di Ottaviano. Nel 1829 succede al padre come professore di botanica e materia medica all’arcispedale di Santa Maria Nuova e l’anno dopo è nominato professore di agraria e direttore del Giardino botanico, detto dei Semplici, di Firenze.
Attività in Accademia
Accademico bibliotecario dal 29 aprile 1845 al 14 marzo 1848 e nel 1854. Arciconsolo dal 1854 fino alla morte; censore nel 1836. Membro della deputazione alla revisione degli spogli per le giunte e correzioni e seconda compilatrice del "Vocabolario" del 1843; deputato alla tavola dei citati e membro della commissione per la stampa dello stesso "Vocabolario". Lavora in particolare alle definizioni scientifiche della lettera “C”.
Accademico dal
30 giugno 1829