Rif: ITA-ACCRU-AU-885; ultima modifica: 15/11/2012 10:37:00

Marrini, Orazio <1722-1790>

Fonti BNCF, ABI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.1b

Esistenza Firenze 27 maggio 1722 — Firenze 1790
Il LUI riporta come data di nascita il 1725.

Nota biografica Letterato ed ecclesiastico.
Chierico della chiesa metropolitana di Firenze, membro della Colombaria (1755), insegna retorica nel seminario fiorentino dal 1772. Accademico fiorentino.

Attività in Accademia
Il "Piano per le nuove aggiunte al Vocabolario toscano", steso da Ildefonso Fridiani, che si conserva nell'Archivio accademico, reca la firma del Marrini «come uno de' tre Deputati» (Catalogo Parodi, p. 233).

Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Annotazioni al Lamento di Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini". Firenze, Moücke 1755; V Crusca: "Annotazioni, o spiegazioni al componimento drammatico di Francesco Baldovini intitolato: ‘Chi la sorte ha nemica usi l’ingegno’". Firenze, Moücke 1763.

Accademico dal
22 settembre 1770

Citato
Si