Rif: ITA-ACCRU-AU-879; ultima modifica: 02/01/2013 11:18:00
Fonti BNI, ABI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Firenze 1609 — 1652
Nota biografica
Sacerdote e poeta.
Membro dell'Accademia grande, è tra i fondatori delle accademie degli Apatisti (1631) e degli Svogliati (1636).
Attività in Accademia
Membro della deputazione del "Vocabolario" nel 1650; castaldo nel 1650/1651.
Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Rime burlesche" in L. III delle "Opere burlesche" di Francesco Berni e d’altri. Londra e Firenze (Napoli), Pickard 1721-1726.
Accademico dal
28 giugno 1650
Citato
Si