Rif: ITA-ACCRU-AU-869; ultima modifica: 21/02/2014 13:50:00

Cugnoni, Giuseppe <1824-1908>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4

Esistenza Roma 2 maggio 1824 — Roma 25 agosto 1908

Nota biografica Letterato e latinista.
Discepolo di Luigi Maria Rezzi; «scrittore latino e greco» presso la Vaticana (1856/1873), poi, bibliotecario della Chigiana (1873/1908); nell'Università di Roma insegna, di volta in volta, letteratura italiana e latina, storia romana, grammatica e lessicografia italiana e latina. Fondatore dell'"Archivio della Società Romana di storia patria" (1878).

Attività in Accademia
Esecutore testamentario del Rezzi per la gestione del premio letterario intestato allo stesso, si adopera perché l'Ente Luigi Maria Rezzi sia affidato in perpetuo all'Accademia della Crusca, alla quale lega, alla sua morte, le sue carte e quelle ereditate dal maestro (tra le quali vi è, com'è noto, la raccolta di rime antiche, che va sotto il nome di Codice Bartoliniano [ms. 53 conservato nella Biblioteca di Crusca]). Con la "Vita del prof. L.M. Rezzi" (pubblicata poi nel 1879) egli ottiene, nel 1870, il primo dei premi conferiti dall'Accademia nel concorso letterario intitolato al Rezzi.

Note Approfondimento
Il Catalogo BCF-Cat.4 riporta anche la data del decreto reale che ratifica la nomina a socio: 17 maggio 1888.

Corrispondente dal
27 marzo 1888