Rif: ITA-ACCRU-AU-835; ultima modifica: 03/02/2023 13:01:00

Tommaseo, Niccolò <1802-1874>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Tommaseo, Nicolò

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, BCF-Cat.4

Esistenza Sebenico (Croazia) 9 ottobre 1802 — Firenze 1 maggio 1874
Muore alle ore 10.30 antimeridiane (cfr. BCF-Cat.3).

Nota biografica Scrittore e lessicografo.

Attività in Accademia
Nominato in seguito al decreto del 4 luglio 1866 che aboliva «la condizione dell'origine toscana richiesta per essere accademico residente della Crusca»; dal 28 gennaio 1851 diventa socio corrispondente, ma tale nomina non è mai ratificata dalle autorità (cfr. Diario III, p. 591). Membro della deputazione di ultima revisione dal 1866, poi della deputazione di compilazione, al "Vocabolario" collabora anche con numerosi spogli e osservazioni. Il suo "Dizionario" serve come termine di confronto, almeno per tutto l'Ottocento, ai compilatori della Crusca.

Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Sull’educazione", desiderj di N. T. Seconda ediz. Firenze, Felice Le Monnier 1851; V Crusca: "Dizionario estetico". Quarta ristampa con correzioni e giunte di molte cose inedite. Firenze, Succ. Le Monnier 1867; V Crusca: "I santi Evangeli col comento che da scelti passi de’ Padri ne fa Tommaso d’Aquino". Prato, per R. Guasti 1873; V Crusca: "Poesie". Firenze, Succ. Le Monnier 1872; V Crusca: N. T. e Gino Capponi, "Carteggio inedito dal 1833 al 1874", cit.

Note Approfondimento
Il Catalogo BCF-Cat.3 riporta come data di nomina a socio il 28 giugno 1851.

Ritratto dell’accademico dipinto su tela da Egisto Sarri nel 1874.

Ritratto dell’accademico dipinto su tela da Egisto Sarri nel 1874.

Corrispondente dal
28 gennaio 1851

Accademico dal
14 agosto 1866

Citato
Si