Rif: ITA-ACCRU-AU-833; ultima modifica: 05/11/2012 13:52:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4
Esistenza Piacenza 1 gennaio 1774 — Parma 2 settembre 1848
Nota biografica
Ecclesiastico, patriota e letterato.
Prosegretario dal 1808 all'Accademia di Belle Arti di Bologna; si stabilisce a Milano dove diventa condirettore della “Biblioteca italiana”. Esiliato nel 1824, si reca a Firenze dove collabora all’“Antologia” del Vieusseux.
Attività in Accademia
La proposta di ammetterlo fra i citati della quinta Crusca, accolta nel 1864, incontra poi l'opposizione del Guasti; l'autore è pertanto tenuto a lungo in sospeso, e incluso definitivamente nella tavola dei citati nel 1878, per intervento del Mamiani.
Opere citate nel Vocabolario
"Opere". Firenze, Le Monnier 1846: V Crusca.
Corrispondente dal
29 novembre 1825
Citato
Si