Rif: ITA-ACCRU-AU-830; ultima modifica: 16/11/2012 11:40:00

Monti, Vincenzo <1754-1828>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Monti, Vincenzio

Fonti BNI, ICCU-AU, DBI Online, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4

Esistenza Alfonsine (RA) 19 febbraio 1754 — Milano 13 ottobre 1828

Nota biografica Poeta.
Membro dell’Arcadia.

Attività in Accademia
Della sua "Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca" (1817/1824 e 1826), sistematicamente spogliata, i compilatori tengono conto per l'edizione del 1843 del "Vocabolario", e poi, dal 1875, anche per la quinta Crusca (1863-1923).

Opere citate nel Vocabolario
"Basvilliana (Cantica in morte di Ugo Bas-ville)". S.l., s.t. 1793: edizione 1843; "Mascheroniana (Cantica in morte di Lorenzo Mascheroni)". Capolago, Tipografia Elvetica 1831: edizione 1843; "Iliade d’Omero volgarizzata". Milano, Soc. Tip. de’ Classici Italiani 1825: V Crusca; "La Feroniade" in "Opere" di Vinc. Monti. Milano, Resnati 1839: V Crusca; "Poesie" in "Prose e Poesie" di Vinc. Monti, "nuovamente ordinate e accresciute di alcuni scritti". Firenze, Le Monnier 1847: V Crusca.

Corrispondente dal
23 gennaio 1812

Citato
Si