Rif: ITA-ACCRU-AU-828; ultima modifica: 18/10/2012 12:35:00
Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Firenze 14 agosto 1674 — Firenze 4 maggio 1756
Nota biografica
Ecclesiastico ed erudito.
Sacerdote (1697), curato della basilica di S. Lorenzo dal 1698 al 1700, nel 1708 riceve l’incarico di custode della Laurenziana, di cui diventa bibliotecario nel 1741. Membro dell'Accademia Fiorentina, della Società Colombaria e degli Apatisti.
Attività in Accademia
Censore nel 1746-1747, 1748-1749 e 1751-1752, per la compilazione della quarta impressione del "Vocabolario" (1729-1738), gli accademici tengono conto delle osservazioni da lui poste in margine ad una copia della terza Crusca di sua proprietà (Catalogo Parodi, p. 204).
Accademico dal
17 agosto 1743