Rif: ITA-ACCRU-AU-818; ultima modifica: 05/07/2012 11:22:00

Bandinelli, Volunnio <1597-1667>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Bandinelli, Volumnio
  • Forma variante Bandinellio, Volunnio
  • Forma variante Lacero
  • Forma variante Rimpastato

Fonti BNCF, ABI, ACF, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a, Catalogo Parodi

Esistenza Siena 1597 — 5 giugno 1667

Nota biografica Ecclesiastico.
Membro dell’Accademia dei Filomati (1649), amministra, come deputato, il Monte dei Paschi di Siena (1643-44). In seguito, a Firenze è educatore di Cosimo III de’ Medici. Quindi è Patriarca di Costantinopoli, prefetto del sacro palazzo e infine cardinale (1658).

Attività in Accademia
Tra il 1653 e il 1654 è spesso presente alle tornate accademiche. Il 20 febbraio 1654 è ancora detto 'innominato' (Catalogo Parodi, p. 95).

Note Approfondimento
Nel catalogo più antico è riportato solo il nome accademico "Lacero". Nei cataloghi ACF-Cat.1b e ACF-Cat.4a è riportato il nome accademico "Rimpastato" (solo il catalogo ACF-Cat.4a riporta anche il nome "Lacero" riferendosi al catalogo antico). Nel catalogo BCF-Cat.1a si legge che il nome accademico prima è "Rimpastato", poi "Lacero".

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino.

Accademico dal
9 settembre 1650

Nome Accademico
Rimpastato, poi Lacero

Motto accademico
Ripiglierà suo pregio e sua figura