Rif: ITA-ACCRU-AU-816; ultima modifica: 06/02/2023 11:58:00

Stoppani, Antonio <1824-1891>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4, DBI

Esistenza Lecco 15 agosto 1824 — Milano 1 gennaio 1891

Nota biografica Ecclesiastico, scienziato e letterato.
Sacerdote (1848), partecipa alle Cinque Giornate di Milano. Conservatore della Biblioteca Ambrosiana, docente di geologia alle Università di Pavia (1861), di Milano (1862) e di Firenze (1878), alterna ai saggi letterari (“I primi anni di Alessandro Manzoni”, 1874) e ai componimenti poetici (“Asteroidi”, 1879), gli studi di divulgazione scientifica (“Corso di geologia”, 1871-1873; “Il bel paese”, 1876). Primo presidente del CAI di Milano, dopo il viaggio in Libano pubblica “Da Milano a Damasco”. Di rilievo la sua “Cosmologia mosaica” (1877).

Attività in Accademia
I "Verbali" attestano che il 25 novembre 1883 lo Stoppani legge una lezione nella quale sviluppa il tema della santità della lingua rispetto alla verità che è contenuta nella parola. Poi, il 10 dicembre 1889 si decide di sottoporre alla sua approvazione la definizione di "ghiacciaio" dell’accademico Pietro Dazzi, e, il successivo 14 gennaio 1890, è letta pubblicamente la sua lettera di risposta, nella quale, pur approvando sostanzialmente tale definizione, ne suggerisce una più ampia e più scientifica. Infine, il 27 dicembre 1891 viene letto il suo elogio, composto da Carlo Negroni, che poi sarà pubblicato negli "Atti" dell’Accademia.

Bibliografia
Osvaldo Tosti, "Nel centenario della morte di Antonio Stoppani : storia di una amicizia", Firenze, Provincie scolopiche italiane, 1991; "Antonio Stoppani tra scienza e letteratura : atti del Convegno nazionale di studi, Lecco 29-30 novembre 1991", a cura di Gian Luigi Daccò, Lecco, s. n., 1991; Michela M. Grisoni, "Carlo Ermes Visconti e la cultura tecnico-scientifica milanese ottocentesca: appunti intorno al carteggio con Antonio Stoppani conservato nel castello di Somma Lombardo", Varese, 2012.

Corrispondente dal
28 giugno 1881

Strumenti di ricerca
Sito internet dell'Accademia della Crusca (Pagina d'entrata > Biblioteca Virtuale > Fabbrica dell'Italiano).