Rif: ITA-ACCRU-AU-812; ultima modifica: 03/02/2023 12:51:00

Targioni Tozzetti, Ottaviano <1755-1829>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Targioni, Ottaviano

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3

Esistenza Firenze 10 febbraio 1755 — Pisa 6 maggio 1829
Secondo il Catalogo BCF-Cat.2 muore l'8 maggio 1829.

Nota biografica Medico e botanico.
Figlio di Giovanni. Professore di botanica all’ospedale di Santa Maria Nuova e all’Università di Pisa (“Lezioni di materia medica”, 1821), è autore delle “Istituzioni botaniche” (1802); del “Dizionario botanico italiano” (1809) e “Delle cognizioni botaniche di Dante nella Divina Commedia” (1820).

Attività in Accademia
Il 9 marzo 1819 è nominato deputato per le scienze ed arti e pochi giorni dopo viene accolta la sua proposta di spogliare i "Viaggi" di Giovanni Targioni per quanto riguarda i vocaboli di mineralogia, delle piante e dei fossili. È poi deputato per il concorso quinquennale del 1825, nello stesso anno il 29 marzo è eletto censore e il 14 giugno successivo diventa accademico stipendiato. Il 12 giugno 1827 tiene una lezione sulle voci delle scienze da aggiungersi al "Vocabolario" e il 14 aprile 1829 un’altra sul manoscritto "Istoria delle pietre scritta circa l'anno 1597” di padre Agostino del Riccio, entrambe lezioni inedite conservate nell’Archivio di Crusca.

Accademico dal
9 febbraio 1819

Strumenti di ricerca
Sito internet dell'Accademia della Crusca (Pagina d'entrata > Biblioteca Virtuale > Fabbrica dell'Italiano).