Rif: ITA-ACCRU-AU-764; ultima modifica: 31/01/2023 12:28:00
Fonti BNI, ABI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, DBI
Esistenza Prato 4 ottobre 1771 — Firenze 31 marzo 1835
Nota biografica
Ecclesiastico e fisico.
Nel 1792 è ordinato prete, nel 1803 gli viene conferito un canonicato presso la cattedrale di Prato. Nel 1802 è nominato docente di fisica all’Università di Pisa, incarico che poi lascia per trasferirsi a Firenze, dove inizia a dedicarsi esclusivamente alla carriera letteraria.
Attività in Accademia
Censore nel 1817, 1822 e 1830. Nel 1818 è deputato alla scelta dei nuovi testi da spogliare in vista della quinta edizione del "Vocabolario" (1863-1923); membro aggiunto della deputazione per le teoriche grammaticali (1833). Tuttavia, il disordine della sua vita privata non favorisce la sua effettiva collaborazione e rischia più volte la sospensione dal ruolo. Il Guasti ne pubblica nel 1865 una lezione accademica a proposito "Della voce Caribo adoperata dall'Alighieri nel canto xxxi del Purgatorio".
Accademico dal
23 gennaio 1812