Rif: ITA-ACCRU-AU-747; ultima modifica: 25/10/2012 11:10:00

Fanfani, Pietro <1815-1879>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4

Esistenza Montale (PT) 21 aprile 1815 — Firenze 4 marzo 1879

Nota biografica Lessicografo e scrittore.
Bibliotecario della Marucelliana di Firenze dal 1859.

Attività in Accademia
Le sue edizioni di testi e documenti di lingua sono entrate fra i citati della quinta Crusca ("L'Aione", "La Fiera" e "La Tancia" di Michelangelo Buonarroti il giovane, 1852 e 1860; "Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. XIV", 1866/1874; "Le rime di Bernardo Bellincioni", 1876/1878, ecc.); autore di osservazioni sull'edizione del 1843 del "Vocabolario" e, più tardi, anche sulla quinta impressione. Le sue opere lessicografiche, osservazioni e note filologiche e lessicali sono oggetto di costante consultazione da parte dei compilatori della Crusca, e, nel 1872, l'Accademia accoglie anche tredici quinterni di sue «giunte» al "Vocabolario". Ma l'esacerbarsi della sua polemica col Guasti, segretario dell'Accademia, lo induce a dimettersi da socio corrispondente nel dicembre del 1874 (rinuncia sancita con R.D. del 21 gennaio 1875).

Note Approfondimento
Il Catalogo BCF-Cat.2 riporta che la lettera con la quale si dimette da socio corrispondente è dell'11 dicembre 1874, mentre la delibera che approva la rinuncia è del 29 dicembre 1874.

Corrispondente dal
31 marzo 1869