Rif: ITA-ACCRU-AU-728; ultima modifica: 03/12/2012 11:57:00
Fonti BNCF, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Pistoia 17 marzo 1597 — 6 maggio 1666
Nota biografica
Letterato.
Segretario del cardinale Giovan Carlo de' Medici dal 1654. Membro dell'Accademia Fiorentina, di cui è consigliere nel 1654.
Attività in Accademia
Nel Catalogo Parodi, p. 85, s.v. Niccolò Strozzi, si legge: «In un 'Ricordo' premesso alla parte del "Diario" che inizia, di mano del Dati, col 23 marzo 1647 [1648], lo "Smarrito" dà notizia della morte del Buonmattei e della perdita delle "memorie dell'arciconsolato dell'inn.o Niccolò Panciatichi sì come dell'arciconsolato susseguente dell'Ardito", ed annota che "per asserzione di molti Accademici, e particolarmente del Ser.mo Principe Leopoldo, si trova che in questo tempo [cioè fra l'ottobre 1644 e il marzo 1648] furono vinti per nostri Accademici [...] li appresso: Abate Niccolò Strozzi, Can.o Lelio Bonsi, Cav. Aless.o Cerchi, Desiderio Montemagni, Gio. Franc.o Rucellai"». Arciconsolo nel 1651/1652 e consigliere nel 1656/1657.