Rif: ITA-ACCRU-AU-684; ultima modifica: 27/08/2012 11:55:00

Compagni, Giovanni Battista <1660-1722>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Compagni, Giovan Battista
  • Forma variante Compagni, Giovanni Batista
  • Forma variante Compagni, Giovambatista

Fonti BNCF, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza 1660 — 1722

Nota biografica Funzionario.
Soprasindaco de' Nove conservadori della giurisdizione e protettore delle comunità e università del dominio fiorentino. Senatore nel 1708.

Attività in Accademia
Nel 1696 viene eletto membro della deputazione per gli studi del "Vocabolario". Castaldo nel 1696-1697; massaio nel 1697-1698; nel 1698-1699 è, per un breve periodo, supplente del vice-segretario, assente; arciconsolo nel 1701-1702; consigliere nel 1703-1704, nel 1707 (in sostituzione di Filippo Corsini, deceduto) e nel 1713-1714. Secondo censore nel corso della Generale Adunanza del 1705. Ristabiliamo la data di elezione di questo ed altri 15 accademici, in base ad un elenco di nomi «per proporsi, così parendo a S.A.», che si trova nelle Carte Segni, con la data del 20 giugno 1690. Così facendo, correggiamo il Catalogo IX 5 169 e quello successivo del Fiacchi, nella nota 85, per evidente errore di interpretazione del documento di Alessandro Segni (Catalogo Parodi, p. 136).

Note Approfondimento
Nel catalogo BCF-Cat.1b si legge che la notizia della sua ammissione si ricava da un biglietto del Guernito al Conte Pietro Biringucci, trovato nel 1753 in casa di Giuseppe Segni. Dalle Carte Segni risulta invece come data di nomina il 20 giugno 1690 (cfr. ACF. 110, fasc. 12.14).

Accademico dal
[20] giugno 1690