Rif: ITA-ACCRU-AU-677; ultima modifica: 04/07/2012 14:39:00
Fonti BNCF, ACF, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, Catalogo Parodi
Esistenza 1663 — 1722
Nota biografica
Letterato e diplomatico.
Senatore fiorentino (1700); auditore della Giurisprudenza e degli Studi di Firenze e Pisa. Inviato straordinario alla corte di Vienna; consigliere di Stato di Cosimo III.
Attività in Accademia
Nel 1698 é deputato alla censura della "Storia della conquista del Messico", tradotta da Filippo Corsini. L'Antonio Antinori «giovanetto molto studioso e della cui vivacità d'ingegno dice gran cose il sig. c.te Magalotti», che risulta proposto insieme col Maggi, il de' Ricci e lo Slusio si identifica, secondo noi, con questo Niccolò, la cui carriera così ben risponde alle aspettative espresse dal Magalotti (Catalogo Parodi, p. 134).
Accademico dal
[marzo 1683]