Rif: ITA-ACCRU-AU-669; ultima modifica: 15/05/2017 10:18:00

Piazza, Vincenzio <1668-1745>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Piazza, Vincenzo

Fonti BNCF, ABI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Modigliana (FC) 1 marzo 1668 — Parma 12 agosto 1745

Nota biografica Letterato.
Maestro di camera del principe Antonio Farnese, viene nominato Cavaliere (1686) e poi Commendatore dell’Ordine di Santo Stefano (1732). Creato marchese di Cassio e conte di Ricetto dai Farnese, è ascritto a varie accademie (gli Innominati di Parma e l’Arcadia).

Per la datazione dell'ammissione in Crusca del Piazza, cfr. Alfonso Mirto, "Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1696)", Firenze, Accademia della Crusca, 2016, p. 746, n. 1.

Attività in Accademia
Le Carte Segni dell'Archivio accademico indicano che nel dicembre del 1694 era in rapporti epistolari col Segni, che stava curando la correzione del poema dello stesso Piazza, "Bona espugnata", edito in quell'anno. È da supporre pertanto che l'elezione del Piazza seguisse di poco la pubblicazione del poema.

Accademico dal
post 1694