Rif: ITA-ACCRU-AU-622; ultima modifica: 29/09/2016 11:24:00

Marucelli, Giovanni Filippo <1628-1680>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Marucelli, Giovan Filippo
  • Forma variante Sprovveduto
  • Forma variante Marucelli, Giovanfilippo

Fonti BNCF, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza 1628 — 1680

Nota biografica Ecclesiastico e letterato.
Canonico fiorentino (1648-1661), residente per il granduca Ferdinando II alla corte di Luigi XIV (1661-1666); nel 1670 è inviato a Roma per il conclave. Segretario di Stato di Ferdinando II e poi di Cosimo III de' Medici. Socio dell'Accademia Fiorentina.

Attività in Accademia
Massaio nel 1650-1651; censore nel 1651-1652 e nel 1656-1657; consigliere nel 1653-1654 e di nuovo nel 1667. Dal 1658 deputato al "Vocabolario" e membro della deputazione del latino. Incaricato dello spoglio della "Vita di Castruccio" del Machiavelli e della "Cronaca" del Compagni, cura le voci della lettera "A" fino ad "agguagliare".

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino

Accademico dal
28 giugno 1650

Nome Accademico
Sprovveduto

Motto accademico
Quanto più può col buon voler s'aita