Rif: ITA-ACCRU-AU-610; ultima modifica: 26/10/2012 11:57:00
Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Muore nel 1771, non si conosce la data di nascita.
Nota biografica
Ecclesiastico.
Canonico fiorentino (1714/1717); cameriere d'onore di Cosimo III, e provveditore alle Decime.
Attività in Accademia
Castaldo nel 1716/1717. Arciconsolo dal 18 settembre 1718 al 9 settembre 1741. Le ragioni di questa lunga permanenza nella suprema carica accademica ci sono date da Andrea Alamanni nella «Storia della quarta edizione del Vocabolario» (Cod. 26, 17-63, conservato in Crusca), in questi termini: «s'accinse l'arciconsolo fino da' primi giorni del suo governo alla gran fabbrica del Vocabolario; e l'attenzione colla quale egli, non risparmiando né spesa né fatica, si pose a cotale inchiesta meritò che l'A.R. del Ser.mo nostro Protettore, prima coll'oracolo della viva voce e poscia per mezzo dei suoi ordini [...] comunicati con viglietto al vicesegretario [...] il confermasse nella suprema dignità». Lo stesso Alamanni, più tardi nel 1741, commenterà: «Un arciconsolato d'anni 22, quantunque glorioso per la compilazione in esso cominciata e pubblicata della IV edizione del "Vocabolario", aveva nondimeno indotta nell'Accademia una sì fatta languidezza che appena si ravvisava alcun vestigio del suo antico splendore. Rarissime erano le tornate» ecc. Come accennato dall'Alamanni, il Franceschi è tra i finanziatori della quarta impressione del "Vocabolario" (1729-1738).
Accademico dal
29 agosto 1709