Rif: ITA-ACCRU-AU-593; ultima modifica: 28/08/2012 11:39:00
Fonti DBI, EI, LUI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Firenze 19 maggio 1685 — Roma 6 dicembre 1770
Nota biografica
Ecclesiastico e letterato.
Di famiglia patrizia (nipote di Lorenzo, poi papa Clemente XII), membro di varie accademie, è ministro plenipotenziario di Cosimo III a Parigi, Londra e Cambrai. Nominato cardinale nel 1730.
Attività in Accademia
Provveditore allo stravizzo del 1705, castaldo nel 1707, nel 1730 s'incarica di far pervenire in Crusca il Breve che Clemente XII aveva indirizzato ai suoi colleghi accademici.
Accademico dal
22 gennaio 1705