Rif: ITA-ACCRU-AU-543; ultima modifica: 28/11/2012 11:38:00
Fonti BNCF, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3
Esistenza
Firenze 1784 — 12 giugno 1864
L'anno di nascita si ricava dal Catalogo BCF-Cat.2 che, accanto alla data di morte, specifica «di anni 80».
Nota biografica
Letterato, traduttore ed editore.
Attività in Accademia
Accademico bibliotecario dal 14 marzo 1848 al 31 marzo 1851 e di nuovo dal 31 marzo al 24 novembre 1857, quando chiede e ottiene il pensionamento; censore nel 1848. Compilatore «quotidiano», in coppia col Basi, del "Vocabolario" del 1843; fa poi parte della commissione referente (1852) che portò all'interruzione di quell'edizione. Alla quinta Crusca lavora assiduamente, contribuendo all'istituzione della commissione di studio che porterà alla riforma lessicografica promossa dal Capponi. Nello stesso periodo, è secondo membro della deputazione per la riforma dello statuto accademico (promulgato nel 1859). Editore di testi di lingua ("Regola del governo di cura familiare" del Beato Giov. Dominici, 1860, citata nella quinta Crusca).
Accademico dal
31 luglio 1838