Rif: ITA-ACCRU-AU-521; ultima modifica: 10/12/2012 23:20:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.3, BCF-Cat.4
Esistenza Sondrio 8 luglio 1847 — Firenze 25 novembre 1930
Nota biografica
Filologo.
È il primo docente di letterature romanze all'Università di Milano (1874), e di lingue e letterature neolatine all'Istituto di studi superiori di Firenze. Senatore (1922).
Attività in Accademia
Presidente dal 1924 alla morte, dopo essere stato confermato accademico, di nomina della Facoltà di lettere e filosofia di Firenze, all'atto della riforma Gentile del 1923. Nel 1909 è nominato membro della commissione di studio per la riforma dell'Accademia e, negli anni successivi, si occupa della questione del vocabolario minore (o dell'uso) e presiede la commissione per il "Glossario". Dal 1914 fa parte delle commissioni prima, quarta e quinta, rispettivamente per il "Vocabolario" e il "Glossario", per i vocabolari dialettali e per gli studi grammaticali.
Note Approfondimento
Il Catalogo BCF-Cat.3 riporta anche la data del decreto reale che ratifica la nomina ad accademico: 30 aprile 1908.