Rif: ITA-ACCRU-AU-497; ultima modifica: 24/07/2012 12:03:00

Cavalcanti, Vincenzio <m. 1692>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Cavalcanti Vincenzo
  • Forma variante Cavalcanti Vincenzio Maria Filippo d'Andrea

Fonti BNCF, ACF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.1b

Esistenza Muore il 28 settembre 1692, non si conosce la data di nascita.

Nota biografica Ecclesiastico e letterato.
Canonico fiorentino nel 1669. Pronipote del cardinale Francesco de' Nerli.

Attività in Accademia
Il Salvini (Salvini 1717) lo dà arciconsolo nel 1691/1692, precisando che egli non poté sostenere «l'uficio» a causa di una sua infermità (quella stessa che lo condusse a morte il 28 settembre 1692. Il nome del Cavalcanti non figura nei Cataloghi antichi. Nel catalogo BCF-Cat.1b si legge: «Si trova questo nome in un Catalogo d'Accademici viventi l'anno 1692 che teneva il Guernito, ove è collocato dopo il P. Paolo Segneri, e però qui s'è aggiunto. Vedi una lettera dell'Innom. Anton Maria Salvini de' 5 Settembre 1692 al Guernito (ora tra le scritture dell'Accademia) nella quale si dice che fu Arciconsolo l'an. 1692» (nota 78 c.23r).

Accademico dal
167.?