Rif: ITA-ACCRU-AU-473; ultima modifica: 30/09/2016 11:55:00
Fonti BNCF, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza 1647 — 1706
Nota biografica
Diplomatico.
Consigliere di Stato, ambasciatore straordinario del granduca in Baviera. Socio dell'Accademia Fiorentina e dell'Arcadia.
Attività in Accademia
Castaldo nel 1667/1668; consigliere negli anni 1690-1691, 1696-1697, 1699-1700 e 1705-1706; arciconsolo nel 1697/1698 (e forse anche nel 1678/1679); censore nel 1701/1702. Eletto secondo reggente della Generale Adunanza del 1705, deve rinunciare alla carica a causa della salute malferma ed è sostituito da Luigi del Riccio.
Opere citate nel Vocabolario
"Istoria della conquista del Messico ... scritta in Castigliano da Antonio de Solis, tradotta in Toscano da un Accademico della Crusca" (Fil. Corsini). Firenze, Cecchi 1699: V Crusca.