Rif: ITA-ACCRU-AU-470; ultima modifica: 27/12/2012 11:02:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3
Esistenza Scarperia (FI) 4 giugno 1754 — Firenze 25 maggio 1825
Nota biografica
Favolista e sacerdote.
Insegna matematica e filosofia nel collegio dei chierici eugeniani, poi nelle scuole leopoldine.
Detto il "Clasio" (è il cognome Fiacchi grecizzato).
Attività in Accademia
Censore nel 1816 e nel 1821, bibliotecario dal 30 marzo 1824 al 1825. Membro della deputazione per i vocaboli delle arti e delle scienze, dal 1819 è membro della deputazione per i testi di lingua; compie numerosi spogli, utilizzati in seguito dai compilatori della quinta impressione (1863-1923).
Opere citate nel Vocabolario
"Favole" e "Sonetti pastorali" (di Luigi Clasio). Firenze, Stamperia di Borgo Ognissanti 1807: V Crusca.
Accademico dal
23 gennaio 1812
Citato
Si