Rif: ITA-ACCRU-AU-450; ultima modifica: 27/11/2012 11:52:00

Marchetti, Alessandro <1633-1714>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Pontormo (FI) 17 marzo 1633 — Pontormo (FI) 6 settembre 1714

Nota biografica Scienziato e letterato.
Dal 1660 è docente prima di filosofia e poi di matematiche nello Studio di Pisa. Pastor arcade.

Attività in Accademia
Nel 1703 l'Accademia 'rivide' la sua traduzione di Anacreonte, sulla quale figura la menzione della sua appartenenza all'Accademia della Crusca. Dalle Carte Segni conservate nell'Archivio accademico si ricava che egli fu «proposto per la seconda volta» in data 23 agosto 1692; è pertanto assai probabile che la sua elezione sia avvenuta durante lo stravizzo di settembre di quell'anno.

Opere citate nel Vocabolario
"Anacreonte tradotto dal greco in rime toscane". Lucca, Venturini 1707: V Crusca; "Della natura delle cose di Lucrezio Caro, libri sei tradotti in verso toscano". Londra, Mackintosh 1779: V Crusca; "Della natura delle comete, lettera scritta a Francesco Redi". Firenze, alla Condotta 1684: V Crusca.

Accademico dal
[settembre 1692]

Citato
Si