Rif: ITA-ACCRU-AU-449; ultima modifica: 10/07/2012 09:36:00

Bellini, Lorenzo <1643-1704>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, Catalogo Parodi

Esistenza Firenze 3 settembre 1643 — Firenze 8 gennaio 1704

Nota biografica Medico e letterato.
Laureatosi a Pisa e qui docente di anatomia fino al 1703. Pastor arcade, poeta e scrittore (“Bucchereide”, 1729), viene nominato primo consultore medico di Clemente XI.

Attività in Accademia
Consigliere nel 1698/99. Era stato eletto nella deputazione per gli studi del "Vocabolario" nel 1696. La data della sua ammissione (della quale non abbiamo notizie dai Cataloghi antichi) è ricavata dalle Carte Segni conservate nell'Archivio storico.

Opere citate nel Vocabolario
Alcune sue opere sono citate nella V edizione del "Vocabolario". Nella "Tavola dell'Abbreviature" si registrano: "La Bucchereide, poema", Firenze, Tartini e Franchi, 1729; "Capitolo del matrimonio" in "Opere burlesche di m. Francesco Berni e d'altri autori", libro III, Londra e Firenze (Napoli), 1723; "Cicalata", proemio alla "Bucchereide" cit.; "Difesa del sonetto del Sen. Vincenzio da Filicaia che incomincia «Pensier di morte ec.» in "Prose e rime inedite del sen. Vincenzio da Flicaia, d'Anton Maria Salvini e d'altri", Firenze, Magheri, 1821, p. 96 e segg. "Discorsi di anatomia", Firenze, Moücke, 1741-44; "Frammenti di Lettere" in "Notizie edite ed inedite della vita e delle opere di Marcello Malpighi e di Lorenzo Bellini", Bologna, alla Volpe, 1847; "Lettere" in "Prose fiorentine" vol. I p. IV; "Due lettere a Lorenzo Panciatichi" in "Scritti varj di Lorenzo Panciatichi", Firenze, Le Monnier, 1856, pp. 308-318; "Lettera al cav. Antonio Vallisnieri intorno alla struttura della lingua" in "Opere fisico-mediche di Antonio Vallisnieri", Venezia, Coleti, 1733; "Sonetti" in "Poesie toscane di Francesco Redi", Firenze, Ciardetti, 1822.

Bibliografia
G. Coari e C. Mutini, ad vocem, in "Dizionario biografico degl'Italiani", vol. 7, 1965, pp. 713-716; Giorgio Weber, "L'anatomia patologica di Lorenzo Bellini, anatomico (1643-1704)", Firenze, Olschki, 1998.

Ritratto dell’accademico, dipinto su tela della fine del sec. XVII - inizi del sec. XVIII di ignoto fiorentino.

Ritratto dell’accademico, dipinto su tela della fine del sec. XVII - inizi del sec. XVIII di ignoto fiorentino.

Accademico dal
[aprile-agosto 1691]

Citato
Si

Strumenti di ricerca
Sito internet dell'Accademia della Crusca (Pagina d'entrata > Biblioteca Virtuale > Fabbrica dell'Italiano).