Rif: ITA-ACCRU-AU-427; ultima modifica: 06/02/2023 11:15:00

Rezzi, Luigi Maria <1785-1857>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Rezzi, Luigi

Fonti BNCF, ABI, LOC-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BnF-AU, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4, DBI

Esistenza Piacenza 17 luglio 1785 — Roma 23 gennaio 1857

Nota biografica Sacerdote, bibliotecario e professore.
Consultore della congregazione dei Riti e dell'Indice; bibliotecario della Barberiniana (1821/1835) e poi della Corsiniana (fino al 1855); docente di eloquenza latina e italiana e di storia romana alla Sapienza di Roma.

Attività in Accademia
Lascia per testamento i suoi averi (consistenti in denaro e in una collezione di quadri e di libri da cedersi) al fiduciario Giuseppe Cugnoni per l'istituzione di un premio letterario, per fondare il quale, l'esecutore testamentario si rivolge, nel 1869, alla Crusca. Tuttavia è solo con R.D. 14 settembre 1886 che la «Fondazione Luigi Maria Rezzi» viene eretta in ente morale e affidata in perpetuo all'Accademia della Crusca, che ne gestisce i concorsi fino al 1930. È comunque da correggere l'informazione dell'EI secondo la quale il Rezzi affida direttamente all'Accademia la gestione della propria eredità. Cura edizioni di testi di lingua, tra cui il "Narciso" di Ottavio Rinuccini, 1829, le "Lettere di mons. G. della Casa a Carlo Gualteruzzi da Fano, 1832 e il "Ragionamento sopra l'invidia" di Benedetto Varchi, 1853, citate, le prime due, nell'edizione del 1843 del "Vocabolario" e poi tutt'e tre nella quinta Crusca.

Corrispondente dal
14 dicembre 1852