Rif: ITA-ACCRU-AU-381; ultima modifica: 04/12/2012 12:35:00
Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, BCF-Cat.1b
Esistenza 1664 — 1750
Nota biografica
Gentiluomo.
Senatore fiorentino nel 1708.
Attività in Accademia
Da una lettera del Segni al Redi, conservata nell’Archivio accademico, si ricava che il de' Ricci è proposto per la prima volta insieme con Carlo Maria Maggi, lo Slusio e 'Antonio' Antinori. Se ne deduce, pertanto, che siano stati eletti nella medesima tornata di fine marzo 1683. Massaio nel 1690-1691; arciconsolo nel 1696-1697; consigliere nel 1701-1702, 1709-1710 e 1745-1746. Nel 1696 era stato eletto membro della deputazione per gli studi del "Vocabolario".
Accademico dal
[marzo 1683]