Rif: ITA-ACCRU-AU-371; ultima modifica: 06/07/2012 12:08:00

Bardi, Cosimo : de' <m. post 1731>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Bardi, Cosimogualterotto : de'
  • Forma variante Bardi, Cosimo Gualterotto : de'

Fonti BNCF, ACF, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, Catalogo Parodi

Esistenza Muore dopo il 1731.

Nota biografica Ecclesiastico.
Figlio di Girolamo. Abate di Montepiano.

Attività in Accademia
Consigliere nel 1704/1705 e nel 1715/1716. Verso il 1714, secondo la tradizione di casa Bardi, accoglie nel suo palazzo i lavori del "Vocabolario" e gli accademici vi tengono sedute, per questo proposito, per circa due anni. Più tardi, è col Franceschi e tre altri accademici, uno dei finanziatori della quarta impressione del "Vocabolario" (1729/1738). Ristabiliamo la data di elezione di questo ed altri 15 accademici, in base ad un elenco di nomi «per proporsi, così parendo a S.A.», che si trova nelle Carte Segni, con la data del 20 giugno 1690. Così facendo, correggiamo il Catalogo IX 5 169 e quello successivo del Fiacchi, nella nota 85, per evidente errore di interpretazione del documento di Alessandro Segni (Catalogo Parodi, p. 136).

Note Approfondimento
In una nota di mano del Guernito, trovata tra i suoi fogli, appare che viene eletto il 20 Giugno 1690 (cfr. BCF-Cat.1b).

Accademico dal
[20] giugno 1690