Rif: ITA-ACCRU-AU-367; ultima modifica: 14/11/2012 14:05:00

Viviani, Vincenzio <1622-1703>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Rinvigorito
  • Forma variante Viviani, Vincenzo

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Firenze 5 aprile 1622 — Firenze 22 settembre 1703

Nota biografica Matematico, fisico e scrittore.
Ultimo allievo diretto di Galileo; nel 1647 succede al Torricelli come matematico del Granduca. Nel 1654 scrive il “Racconto istorico sulla vita di Galileo”, rimasto inedito fino al 1717. Tra le altre sue opere figurano il “Quinto libro degli elementi di Euclide […]” (1674) e il “Discorso […] intorno al difendersi da’ riempimenti, e dalle corrosioni de’ fiumi […]” (1688). Membro dell'Accademia del Cimento, nel 1696 entra nella Royal Society di Londra e nel 1699 nell'Académie des Sciences di Parigi.

Attività in Accademia
Non risultano notizie specifiche sul suo ruolo e sulle sue attività in Crusca. Tuttavia Viviani è menzionato nei "Diari" antichi per la decisione di collocare il suo ritratto nell'Accademia, per un'Accademia Pubblica in suo onore (24 luglio 1704) e per la recita di due sonetti in sua lode.

Opere citate nel Vocabolario
Alcune sue opere sono citate nel Vocabolario. Nella "Tavola dell'Abbreviature" delle varie edizioni si registrano (elenchiamo dette opere specificando le edizioni in cui sono presenti): III, IV e V Crusca: "Discorso al serenissimo granduca [Cosimo III] intorno al difendersi da' riempimenti e dalle corrosioni de' fiumi applicato ad Arno in vicinanza della città di Firenze", Firenze, Matini, 1688; III Crusca: "Il diporto geometrico (ediz. sconosciuta); IV e V Crusca: idem, Firenze, alla Condotta, 1674; III, IV e V Crusca: "Quinto libro degli elementi d'Euclide, ovvero Scienza universale delle proporzioni", Firenze, alla Condotta, 1674; III, IV e V Crusca: "Ragguaglio delle ultime opere del Galileo" in Firenze, alla Condotta, 1674; III e IV Crusca: "Trattato delle resistenze dei solidi" in Galileo Galilei, "Opere", vol. III, Firenze, Tartini e Franchi, 1718. In particolare si nota un incremento di opere citate nella V edizione del "Vocabolario". V Crusca: "Formazione e misura di tutti i cieli. Esercitazione matematica", Firenze, Matini, 1692; V Crusca: "Lettere al conte Lorenzo Magalotti" in "Lettere famigliari del conte Lorenzo Magalotti" , tomo I, Firenze, Cambiagi, 1769; V Crusca: "Lettere inedite" in "Raccolta di lettere inedite di diversi uomini illustri", Firenze, Moücke, 1773-75; V Crusca: "Lettere due di Vincenzio Viviani" in "Alcune lettere di celebri scrittori italiani", Prato, Alberghetti e C., 1852; V Crusca: "Osservazioni di Vincenzio Viviani intorno la Bilancetta di Galileo Galilei" in Galileo Galilei, "Opere", Firenze,1842-56, tomo XIV, pp. 211-14; V Crusca: "Relazione intorno al riparare la città e campagne di Pisa dall'inondazioni" in "Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque", Firenze, Cambiagi, 1765-74, tomo IV, p. 259 e segg.; V Crusca: "Vita di Galileo Galilei" in Galileo Galilei, "Opere" cit., tomo XV.

Bibliografia
"La collezione galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze", Vol.3: I discepoli (parte 2., V. Viviani), compilato da Angiolo Procissi, a cura di Isabella Truci e Marta Zangheri, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1994.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Ritratto dell’accademico, dipinto su tela della fine del sec. XVII - inizi del sec. XVIII di ignoto fiorentino

Ritratto dell’accademico, dipinto su tela della fine del sec. XVII - inizi del sec. XVIII di ignoto fiorentino

Accademico dal
13 settembre 1661

Nome Accademico
Rinvigorito

Motto accademico
Motto: "Quindi ripreser gli occhi miei virtute", cfr. Dante, "Commedia", "Par." XIV, 82. Impresa: Vite con paglione alle barbe (approvata il 18 agosto 1690).

Citato
Si

Strumenti di ricerca
Sito internet dell'Accademia della Crusca (Pagina d'entrata > Biblioteca Virtuale > Fabbrica dell'Italiano).