Rif: ITA-ACCRU-AU-364; ultima modifica: 06/02/2023 11:52:00

Segni, Alessandro <1633-1697>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Guernito
  • Forma variante Bonini, Simone
  • Forma variante 

Fonti BNCF, ABI, LOC-AU, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a, DBI

Esistenza Firenze 2 aprile 1633 — 28 settembre 1697

Nota biografica Letterato.
Figlio di Tommaso. Senatore fiorentino (1686); bibliotecario del futuro granduca Cosimo III, e soprintendente alla Segreteria di Stato. Membro dell'Accademia Fiorentina, di cui è consolo nel 1657 e dal 1681 fino alla morte, dell’Accademia degli Apatisti e dal 1691 dell’Arcadia; segretario dell'Accademia del Cimento (1657-1660c.). Nel 1670 è inviato a Roma da Cosimo III in qualità di segretario dell’ambasciata a papa Clemente X. Nel 1674 è gentiluomo di camera del cardinale Leopoldo e, dopo la morte di Lorenzo Panciatichi, ha l’incarico di sovrintendente alle invenzioni delle pitture nella Real Galleria. Nel 1686 è nominato senatore.

Per approfondimenti, cfr. Alfonso Mirto, "Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1696)", Firenze, Accademia della Crusca, 2016.

Attività in Accademia
Massaio nel 1653/1654; consigliere nel 1658/1659 e nel 1664/1665; Arciconsolo almeno dal luglio 1667 (cfr. Selva I, fascetta 96, c. 30, Lettera del 23 luglio di Luigi Strozzi a Lorenzo Magalotti); segretario dal dicembre 1696, avendone fatte le veci a partire dal 1676, dopo la morte di Carlo Dati. Collabora alla compilazione della terza Crusca (1691), dirigendone i lavori e stendendo la prefazione.

Opere citate nel Vocabolario
"Lettere a Francesco Redi e al conte Lorenzo Magalotti" in t. III p. IV delle "Prose fiorentine": V Crusca; "Memorie delle feste fatte in Firenze per le nozze di Cosimo principe di Toscana e Margherita d’Orléans". Firenze, Stamperia di S.A.S. 1662: V Crusca; "Memorie de’ viaggi e feste per le nozze dei ser. mi sposi Violante Beatrice di Baviera e Ferdinando principe di Toscana". Firenze, Stamperia di S.A.S. 1688: V Crusca; "Orazioni" in tt. IV e V p. I delle "Prose fiorentine": V Crusca.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Accademico dal
20 luglio 1650

Nome Accademico
Guernito

Motto accademico
Di contraria stagion non teme offesa.

Citato
Si