Rif: ITA-ACCRU-AU-359; ultima modifica: 03/12/2012 13:44:00
Fonti BNCF, ABI, LOC-AU, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Nasce probabilmente a Firenze, ma non se ne conosce la data precisa. Muore l'11 marzo 1679.
Nota biografica
Ecclesiastico e letterato.
Cappellano maggiore del granduca di Toscana, nel 1642 è residente a Venezia su incarico di Ferdinando II. Vescovo di Pistoia e Prato nel 1656 e vescovo assistente al soglio pontificio di Clemente IX nel 1667.
Attività in Accademia
Consigliere nel 1643-1644 e nel 1650-1651; censore nel 1644; reggente della «generale adunanza» del 1650; arciconsolo nel 1653-1654. Partecipa ai lavori della terza edizione del Vocabolario (1691).
Il nome accademico era già appartenuto ad Alessandro Lotti.