Rif: ITA-ACCRU-AU-347; ultima modifica: 04/07/2018 12:12:00

Medici, Gian Gastone : de' <granduca di Toscana;1671-1737>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Adornato
  • Forma variante Medici, Giovanni Gastone
  • Forma variante Gian Gastone <Grand Duke of Tuscany>
  • Forma variante Gian Gastone <grand-duc de Toscane>
  • Forma variante Giangastone : de' Medici <granduca di Toscana>
  • Forma variante Giovan Gastone <principe di Toscana>
  • Forma variante Giovangastone <granduca di Toscana>
  • Forma variante Medici, Giovan Gastone : de'

Fonti ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Firenze 25 maggio 1671 — Firenze 9 luglio 1737

Nota biografica Letterato ed erudito.
Figlio e successore di Cosimo III. Ultimo granduca di Toscana.

Attività in Accademia
'Protettore' dell'Accademia, a lui viene dedicata la quarta edizione del "Vocabolario" (1729-1738).

Note Approfondimento
Il catalogo BCF-Cat.1b riferisce che la notizia della sua ammissione si ricava da un biglietto del Guernito al Conte Pietro Biringucci, trovato nel 1753 in casa di Giuseppe Segni; da questo biglietto appare che Giovan Gastone è eletto non solo Accademico, ma anche Protettore dell'Accademia.

Pala lignea dell'accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Pala lignea dell'accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Accademico dal
13 giugno 1690

Nome Accademico
Adornato

Motto accademico
Che a venerar muovon le genti