Rif: ITA-ACCRU-AU-343; ultima modifica: 22/09/2023 10:09:00
Fonti BNI, ABI, LOC-AU, ACF, BCF, Catalogo Parodi
Esistenza Pistoia 3 settembre 1856 — Firenze 1932
Nota biografica
Letterato e insegnante.
Professore di filosofia nei licei di Firenze e per alcuni anni al Magistero.
Si segnala che sotto il regime fascista lo studioso adottò una diversa grafia del proprio cognome trasformandola da "Linaker" in "Linacher".
Attività in Accademia
Ha un ruolo di primo piano nella costituzione dell'«Ente per la prosecuzione del Vocabolario», che tenta, subito dopo la riforma gentiliana e l'interruzione dei lavori lessicografici, di mantenere viva, almeno a Firenze, la grande tradizione vocabolaristica.
Accademico dal
1° luglio 1928