Rif: ITA-ACCRU-AU-339; ultima modifica: 27/02/2014 13:56:00
Fonti BNI, EDIT16, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Ferrara 1538 — Venezia 7 ottobre 1612
Nota biografica
Letterato e poeta.
Nel 1567 entra al servizio degli Estensi a Ferrara (dieci anni prima era stato nominato professore di retorica e poetica all'Università di Padova); dal 1568 ebbe incarichi e ambascerie in Italia (Venezia, Torino, Roma) e all’estero.
I Cataloghi accademici antichi registrano «Batista Guarino».
Attività in Accademia
Arciconsolo dal novembre 1599 al 3 agosto 1600. Prende il nome di "Vagliato" il 16 novembre 1599, quando questo pseudonimo gli viene «liberamente donato da Virginio Orsini» (Catalogo Parodi, p. 14).
Opere citate nel Vocabolario
II, III e IV Crusca: "Rime" (s. indicazione di edizione);
II, III e IV Crusca: "Il Pastor Fido", tragicommedia pastorale (s. indicazione di edizione);
V Crusca: lo stesso, Venezia, Ciotti, 1602.