Rif: ITA-ACCRU-AU-332; ultima modifica: 06/09/2012 12:18:00

Riccio, Leonardo : del <1699-1772>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Divagato
  • Forma variante Riccio, Lionardo : del

Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza 1699 — 1772

Nota biografica Politico.
Senatore fiorentino nel 1736 e consigliere di guerra del granduca di Toscana.

Attività in Accademia
Censore nel 1742/1743, 1750/1751, 1752, 1756/1758, 1759/1760; arciconsolo nel 1743/1745; consigliere nel 1748/1749, 1765. Dal marzo 1762, fa le veci di vicesegretario e redige i verbali delle tornate accademiche fino all'ottobre 1764; non accetta, tuttavia, la nomina a vicesegretario, e con lui si interrompe la serie dei verbali antichi.

Opere citate nel Vocabolario
"Caratteri di Teofrasto, greco-toscani colle loro illustrazioni, varie lezioni, e note". Firenze, Moücke 1761-63: V Crusca.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XIX di ignoto fiorentino

Accademico dal
2 gennaio 1721

Nome Accademico
Divagato

Motto accademico
Perché non corra, che virtù nol guidi

Citato
Si