Rif: ITA-ACCRU-AU-313; ultima modifica: 08/01/2013 10:31:00
Fonti BNI, EDIT16, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza
Firenze 22 marzo 1505 — Firenze 20 febbraio 1584
La corretta data di nascita è stata precisata da Bramanti in Vanni Bramanti, "Il Lasca e la famiglia della Fonte (da alcune lettere inedite)", «Schede umanistiche», 18., n° 1, 2004, pp. 19-40.
Risulta sepolto il 20 febbraio 1574 in San Pier Maggiore (ASF, Ufficiali della Grascia, Registro dei morti, 193). Non è stato possibile effettuare un riscontro per la tomba del Lasca dato che la Chiesa di San Pier Maggiore è stata demolita nel 1783.
Nota biografica
Novelliere, poeta e commediografo.
Detto "il Lasca". Speziale di professione, figura tra gli undici fondatori dell'Accademia degli Umidi (1540), divenuta un anno dopo l’Accademia Fiorentina.
Opere citate nel Vocabolario
I, II, III Crusca: "Rime". Testo a penna;
IV Crusca: le stesse in "Opere burlesche del Berni". Londra e Firenze (Napoli) 1723;
V Crusca: le stesse, Firenze, Moücke 1741-42;
I, II, III Crusca: "La guerra dei mostri". Testo a penna;
IV Crusca: la stessa, Firenze, Manzani 1584;
V Crusca: la stessa in "Rime" cit.;
III Crusca: "Commedie". Venezia, Bernardo Giunti e fratelli 1582;
V Crusca: le stesse, Firenze, Le Monnier 1859;
IV Crusca: "Le cene". Testo a penna;
V Crusca: "Le cene ed altre prose". Firenze, Le Monnier 1857.