Rif: ITA-ACCRU-AU-296; ultima modifica: 12/02/2016 10:48:00

Tornabuoni, Giovan Simone <menz. 1588>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Tornabuoni, Giovansimon
  • Forma variante Tornabuoni, Giovansimone
  • Forma variante Tornabuoni, Giovanni
  • Forma variante Intriso
  • Forma variante Lo 'ntriso

Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Fiorentino. Attivo tra il 1588 e il 1623.

Nota biografica Letterato.

Attività in Accademia
Castaldo nel 1588/1589; arciconsolo dal 1° agosto 1590 al 6 febbraio 1591, si fa promotore della «generale adunanza» del 28-30 agosto dello stesso anno, nella quale si decide di porre mano all'edizione della "Divina Commedia", che uscirà nel 1595, e in cui sono probabilmente poste le basi per la compilazione del "Vocabolario". Di nuovo arciconsolo nel 1594; consigliere nel 1592, 1598 e 1601; massaio nel 1596. Prende parte ai lavori della prima e seconda impressione del "Vocabolario" (1612 e 1623), nonché a quelli per la sopracitata edizione della "Divina Commedia". È stato il primo a farsi confezionare una pala, come si legge nel primo “Diario”(Archivio Crusca, ms. 74, p. 58): «Si risolvé […] che le imprese private s’avessero a dipignere in una pala […] e si comandò allo ‘ntriso, che con la sua desse il principio».

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVI - XVII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVI - XVII di ignoto fiorentino

Accademico dal
12 luglio 1588

Nome Accademico
Intriso

Motto accademico
Ambrosia e nettar non invidio a Giove