Rif: ITA-ACCRU-AU-290; ultima modifica: 20/11/2012 11:15:00

Tassoni, Alessandro <1565-1635>

Materiali d'archivio

  • Forma variante [Brullo]
  • Forma variante Salviani, Gaspare
  • Forma variante Pepe, Crescenzio

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Modena 28 settembre 1565 — Modena 25 aprile 1635

Nota biografica Poeta.
Segretario del cardinale Ascanio Colonna (1603-1605), poi al servizio dei Savoia (1614-1621) e del duca Francesco I d'Este. Membro dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia degli Umoristi.

Attività in Accademia
I suoi rapporti con l'Accademia si guastano del tutto dopo la pubblicazione della seconda edizione del "Vocabolario" (1623), quando si accorge che gli accademici avevano trascurato le sue «annotazioni» alla prima Crusca (1612). Vari autori riportano che il Tassoni è iscritto all'Accademia della Crusca col nome di "Brullo", ma nessuno dei cataloghi accademici riporta tale menzione. Sostenitore dei moderni nelle «querelles» letterarie del tempo, il maggior appunto che egli muove ai compilatori della prima impressione del "Vocabolario" è di aver trascurato l'uso del loro secolo a favore delle voci antiche e dei «fiorentinismi dismessi», suffragati dalla sola autorità degli scrittori dei primi secoli (Catalogo Parodi, p. 25).

Opere citate nel Vocabolario
"La secchia rapita" (in edizione ignota): III Crusca; la stessa, Modena, Soliani, 1746: V Crusca.

Accademico dal
21 giugno 1589

Nome Accademico
[Brullo]

Citato
Si