Rif: ITA-ACCRU-AU-287; ultima modifica: 06/02/2023 12:04:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, DBI
Esistenza Firenze 11 settembre 1712 — Firenze 7 gennaio 1783
Nota biografica
Naturalista e medico.
Capostipite di una famiglia di naturalisti, è docente di botanica nello Studio fiorentino. Nel 1739 è nominato prefetto della Biblioteca Magliabechiana. Socio delle accademie dei Georgofili e della Colombaria.
Attività in Accademia
Castaldo nel 1752; censore nel 1758/1759.
Opere citate nel Vocabolario
"Alimurgia, ossia modo di render meno gravi le carestie". Firenze, Moücke 1767:
V Crusca;
"Raccolta di teorie, osservazioni e regole per ben distinguere e prontamente dissipare le asfissie o morti
apparenti". Firenze, Cambiagi 1773: V Crusca;
"Disamina d’alcuni progetti fatti nel secolo XVI per salvar Firenze dalle inondazioni dell’Arno". Firenze, Cambiagi 1767: V Crusca;
"Lettera sopra una numerosissima specie di farfalle vedutasi in Firenze sulla metà di luglio 1741". Firenze, Bruscagli 1741: V Crusca;
"Prima raccolta di osservazioni mediche". Firenze, Stamperia Imperiale 1752: V Crusca;
"Prodromo della corografia e della topografia della Toscana". Firenze, Stamperia Imperiale 1754:
V Crusca;
"Ragionamento sull’agricoltura toscana". Lucca, Giusti 1759: V Crusca;
"Relazione delle febbri che si sono provate epidemiche in diverse località della Toscana l’anno 1767".
Firenze, Cambiagi 1767: V Crusca;
"Del Fiorino di sigillo della Repubblica fiorentina" in "Nuova raccolta delle monete e zecche d’Italia di
Guid’Antonio Zanetti". Bologna, Lelio della Volpe 1775, tomo I: V Crusca;
"Relazione di innesti di vajuolo fatti in Firenze nell’autunno dell’anno 1756". Firenze, Bonducci
1757: V Crusca;
"Ragionamento sopra le cause e sopra i rimedj dell’insalubrità d’aria della Valdinievole". Firenze,
Stamperia Imperiale 1761: V Crusca;
"Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali". Firenze, Cambiagi 1768-1779: V Crusca.
Accademico dal
25 settembre 1745
Citato
Si