Rif: ITA-ACCRU-AU-285; ultima modifica: 19/02/2014 11:30:00

Tabarrini, Marco <1818-1898>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI Online, LOC-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3

Esistenza Pomarance (PI) 30 agosto 1818 — Roma 14 gennaio 1898
Nel fascicolo ACF, 478, conservato nell'Archivio accademico, è invece riportata la data: 14 settembre 1818 e, come luogo di nascita, Firenze.

Nota biografica Politico e letterato.
Segretario del Consiglio di stato sotto Leopoldo II (1849), nel 1859 è chiamato da Bettino Ricasoli a ricoprire la carica di ministro dell'Istruzione. Dopo l'Unità è presidente del Consiglio di stato, senatore (dal 1871) e vicepresidente del Senato (1876-80; 1886-90). Socio nazionale dei Lincei (1887).

Attività in Accademia
Arciconsolo dal 1865 al 1869, poi segretario fino al 1873. Deputato al "Glossario"; membro della seconda deputazione quotidiana di compilazione del "Vocabolario" (gli si deve la definizione del termine "casistica") e deputato alla revisione delle stampe, carica che mantiene anche dopo il trasferimento a Roma come senatore del Regno.

Accademico dal
14 giugno 1856