Rif: ITA-ACCRU-AU-275; ultima modifica: 26/11/2012 13:21:00

Segni, Piero <m. 1605>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Agghiacciato
  • Forma variante Segni, Pier
  • Forma variante Segni, Pietro

Fonti BNCF, EDIT16, ABI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Fiorentino, ma non si conosce la data di nascita. Muore il 19 agosto 1605.

Nota biografica Letterato.
Appartenente a una nobile e antica famiglia di mercanti fiorentini, autore del volgarizzamento dell’opera di Demetrio Falereo. Membro dell'Accademia fiorentina di cui è consolo nel 1594.

Attività in Accademia
Tra il 1592 e il 1595 collabora alla preparazione dell'edizione di Crusca della "Divina Commedia". Instancabile promotore dei lavori lessicografici per la prima impressione del "Vocabolario" (1612), di cui è uno dei deputati fin dal 1597. Arciconsolo dal 6 agosto 1591 al 19 febbraio 1592 e dal 28 febbraio al 16 novembre 1599; ripetutamente consigliere (1588-1589, 1596, 1598-1599, 1602-1603); censore nel 1593-1594 e massaio dal febbraio all'agosto 1594.

Opere citate nel Vocabolario
II, III, IV e V Crusca: "Demetrio Falereo volgarizzato". Firenze, Giunti, 1603; V Crusca: "Orazione per la morte di M. Jacopo Mazzoni" in "Prose fiorentine" t. I, p. I.

Pala lignea dell'accademico, dipinto su tavola della fine del sec. XVI - inizi del sec. XVII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell'accademico, dipinto su tavola della fine del sec. XVI - inizi del sec. XVII di ignoto fiorentino

Accademico dal
16 agosto 1588

Nome Accademico
Agghiacciato

Motto accademico
In ritardar s'avanza

Citato
Si