Rif: ITA-ACCRU-AU-269; ultima modifica: 06/02/2023 11:48:00

Sarchiani, Giuseppe <1746-1823>

Materiali d'archivio

Fonti BNCF, ABI, LOC-AU, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, DBI

Esistenza San Casciano (FI) 21 dicembre 1746 — 18 giugno 1823

Nota biografica Letterato ed economista.
Lettore di greco e di eloquenza italiana nello Studio fiorentino. Direttore dell’Archivio diplomatico di Firenze. Accademico georgofilo. Il 2 settembre 1808, Sarchiani fu nominato segretario della «Società della Crusca», una delle tre classi reintrodotte da Napoleone nell’Accademia Fiorentina. Sarchiani diventò così il segretario del ristretto comitato che doveva ricostituire la prestigiosa Accademia (Bollettino delle leggi, decreti imperiali e deliberazioni della Giunta di Toscana, Firenze, 1808, III, p. 241).

Attività in Accademia
Diversi sono gli incarichi ricoperti in Crusca: è deputato ai concorsi letterari già dal 1810, censore nel 1814, poi bibliotecario dal dicembre 1818 al marzo 1819; ma soprattutto è uno degli accademici più impegnati nella ripresa dei lavori per una nuova edizione, la quinta, del "Vocabolario degli Accademici della Crusca". Sarchiani infatti entra subito a far parte della Commissione che deve preparare il "Prospetto degli oggetti da aversi in mira per la quinta impressione del Vocabolario della Crusca presentato […] dai tre deputati [Giuseppe Sarchiani, Giovanni Lessi, Luigi Fiacchi]", Firenze, 1813. Cura il catalogo dei Codici riccardiani citati e da citarsi e partecipa con vari spogli ai lavori dell'edizione del "Vocabolario" del 1843.

Accademico dal
23 gennaio 1812