Rif: ITA-ACCRU-AU-247; ultima modifica: 06/02/2023 11:20:00

Ricasoli Rucellai, Orazio <1604-1674>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Imperfetto
  • Forma variante Rucellai, Orazio
  • Forma variante Ricasoli, Orazio

Fonti BNCF, ABI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a, DBI

Esistenza Firenze 23 aprile 1604 — Firenze 6 febbraio 1674

Nota biografica Letterato e ambasciatore.
Gentiluomo di camera del granduca Ferdinando I (1627), è ambasciatore a Vienna presso l’imperatore Ferdinando IV nel 1635. Soprintendente della Libreria di San Lorenzo (1657). Socio dell’Accademia Fiorentina, di cui è consolo nel 1653.

Attività in Accademia
Arciconsolo dal 1650 al 1651; consigliere nel 1652-1653 e nel 1660-1661; castaldo nel 1659-1660. Facente funzione di secondo reggente della «generale adunanza» nel 1650, in assenza del Rinuccini. Membro della deputazione per il "Vocabolario" dal 1650, per la cui terza impressione (1691) spoglia le opere del Della Casa.

Opere citate nel Vocabolario
IV Crusca: "Dialoghi di materie filosofiche e naturali, e morali", ms. originale; V Crusca: gli stessi, Firenze, 1823 e ivi 1848-49; V Crusca: "Cicalate della lingua ionadattica, in lode del cacio e dell’uccello" in "Prose fiorentine", tomi I e II p. III; V Crusca: "Discorso nel rendere l’Arciconsolato dell’Accademia della Crusca" in "Opuscoli inediti di celebri autori toscani" vol. III, Firenze, stamperia Borgognissanti, 1807-1816; V Crusca: "Saggio di lettere di O. R.". Firenze, Magheri, 1816; V Crusca: "Prose e rime inedite di O. R., di Tommaso Buonaventuri, e d’altri". Firenze, Magheri, 1822; V Crusca: "Descrizione della presa d’Argo, e degli amori di Linceo con Ipermestra. Festa teatrale". Firenze, stamperia di S. A. S. 1658.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII (dopo il 1626) di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII (dopo il 1626) di ignoto fiorentino

Ritratto dell’accademico, dipinto su tela della fine del sec. XVII - inizi del sec. XVIII di ignoto fiorentino

Ritratto dell’accademico, dipinto su tela della fine del sec. XVII - inizi del sec. XVIII di ignoto fiorentino

Accademico dal
11 agosto 1626

Nome Accademico
Imperfetto

Motto accademico
Per ammenda

Citato
Si