Rif: ITA-ACCRU-AU-2254; ultima modifica: 27/11/2012 12:45:00

Salviati, Antonino <m. post 1713>

  • Forma variante Addormentato

Fonti BNCF, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Nel Cod. 25, conservato in Crusca, è menzionato per l'ultima volta nel 1713.

Nota biografica Duca.
Così lo definiscono i Cataloghi accademici.

Attività in Accademia
Seguendo la tradizione di famiglia, apre il suo palazzo «al Corso», per la celebrazione dell'Accademia pubblica «delle lodi del Sollevato», Lorenzo Magalotti, nel 1712, nonché per l'adunanza pubblica dell'anno successivo. Ristabiliamo la data di elezione di questo ed altri 15 accademici, in base ad un elenco di nomi «per proporsi, così parendo a S.A.», che si trova nelle Carte Segni, con la data del 20 giugno 1690. Così facendo, correggiamo il Catalogo IX 5 169 e quello successivo del Fiacchi, nella nota 85, per evidente errore di interpretazione del documento di Alessandro Segni (Catalogo Parodi, p. 136).

Note Approfondimento
La data d'elezione ad accademico si ricava da una nota del Guernito trovata fra le sue carte (cfr. BCF-Cat.1b).

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII - XVIII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII - XVIII di ignoto fiorentino

Accademico dal
[20] giugno 1690

Nome Accademico
Addormentato

Motto accademico
Ruppemi l'alto sonno