Rif: ITA-ACCRU-AU-224; ultima modifica: 03/12/2012 13:47:00
Fonti BNI, ABI, DBI, LOC-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, BCF-Cat.4
Esistenza Signa (FI) 1 settembre 1787 — Firenze 2 giugno 1857
Nota biografica
Filologo, scrittore e bibliotecario.
Professore dapprima di lingue orientali nel liceo di Ravenna, poi, esiliato politico, di lettere a Corfù, Itaca e Cefalonia. Dal 1852 è sottobibliotecario della Riccardiana.
Attività in Accademia
Successore del Francioni come segretario della deputazione quotidiana per il "Vocabolario" e nella deputazione di revisione della stampa. In seguito alla vivace polemica che lo oppose all'Arcangeli e al Basi (sulla nota questione dell' «e» per «i articolo mascolino») e alla sua nomina a sottobibliotecario della Riccardiana, chiede ed ottiene l'esenzione dal servizio e l'iscrizione nel ruolo dei soci corrispondenti dell'Accademia.
Corrispondente dal
1 marzo 1852
Accademico dal
27 luglio 1847