Rif: ITA-ACCRU-AU-2238; ultima modifica: 04/12/2012 11:28:00

Ricci, Angelo Maria <1692-1767>

  • Forma variante Ricci, Angiol Maria
  • Forma variante Ricci, Angelmaria
  • Forma variante Ricci, Angelomaria
  • Forma variante Ricci, Angiolo Maria

Fonti BNI, ABI, BnF-AU, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Firenze 1692 — 1767

Nota biografica Grecista.
Successore del Salvini nella cattedra d'insegnamento del greco nello Studio fiorentino (1729).

Attività in Accademia
Alla morte del Salvini, di cui era già stato coadiutore, è incaricato delle voci greche per la quarta impressione del "Vocabolario" (1729-1738). Censore nel 1761/1762; attivissimo nelle tornate accademiche.

Opere citate nel Vocabolario
"Tre fondamenti di vera sapienza, tradotti dal greco". Firenze, Moücke 1731: V Crusca; "Omelie scelte di S. Basilio Magno, traduzione". Firenze, Paperini 1732: V Crusca; "La guerra de’ ranocchi e de’ topi, tradotta in rime anacreontiche [...] con altri ameni volgarizzamenti e un’ appendice di piacevoli poesie". Firenze, Albizzini 1741: V Crusca.

Accademico dal
29 agosto 1737

Citato
Si